75 ANNI E NON SENTIRLI
Dal 1941 la famiglia Balbiano lavora, ogni giorno,
per produrre i migliori vini della Collina Torinese.
I progetti in cantiere sono sempre tanti,
ma quello più ambizioso oggi è realtà: Villa Balbiano.
Quando Giuseppina Villa e Melchiorre Balbiano si incontravano in cima al viale alberato di casa, scambiando le prime delle infinite parole che si sarebbero detti nella propria vita insieme, chissà se avrebbero mai immaginato quanto quella cascina di campagna si sarebbe trasformata negli anni a venire.
In effetti la trasformazione è stata davvero radicale: prima il fienile e la stalla sono diventati rispettivamente la Cantina di Produzione e l’Enoteca, poi il vecchio ricovero delle carrozze è divenuto la sede del Museo Balbiano. Il pollaio trasformato in magazzino, la casa dei mezzadri e gli appartamenti della famiglia rivisitati e trasformati da cima a fondo.
Nemmeno un veggente avrebbe vaticinato una rivoluzione così radicale.
Solo una cosa non è mai cambiata: lo spirito.
La voglia di innovare, migliorare, crescere un passo alla volta non è mai venuta meno. Melchiorre, Francesco e ora Luca hanno mantenuto e tuttora mantengono inalterata una filosofia imprenditoriale e di vita che tende a rispettare la tradizione pur adeguandola ai tempi che cambiano.
Questo spirito ci ha suggerito, ancora una volta, di metterci in gioco con uno dei più ambiziosi progetti della nostra esistenza.
Le Cantine ed il Museo diventavano sempre più visitati da clienti, amici ed appassionati ma mancava un luogo dove ospitare gruppi numerosi.
Un luogo dove fosse possibile organizzare un evento con oltre 100 persone. Un meeting aziendale, una convention, un team building oppure semplicemente un evento privato, una cerimonia, una cena.
Una volta identificato lo spazio adatto ad accogliere una simile struttura abbiamo cercato, insieme ad architetti, ingegneri e professionisti di renderla moderna ed efficiente ma contemporaneamente calda ed accogliente, avvenieristica ma calata in una realtà di fine ‘700.
Sentiamo di essere riusciti nell’intento e speriamo davvero che questo nostro grande passo verso il futuro vi piacerà.
In onore delle due grandi famiglie che hanno vissuto centinaia di anni fra queste mura, rendendo possibile tutto ciò, abbiamo pensato di dedicare a loro il nome di questa struttura: Villa Balbiano.
Vi aspettiamo!
Perchè Villa Balbiano è differente?
Perchè non mettiamo a tua disposizione solamente una struttura completa di ogni
confort e dotazione, ma anche tutto ciòche la circonda.
Le Cantine Balbiano sono in grado di offrire una serie di servizi collaterali al tuo evento, così da poter unire alla tua giornata lavorativa anche un momento ludico e conviviale come una degustazione guidata.
Oppure intrattenere gli ospiti del tuo evento privato con una visita esclusiva al Museo Balbiano: una raccolta di oltre 2000 pezzi che raccontano la vita contadina del ‘900 ed oltre 600 giocattoli antichi che vanno dalla fine dell’800 agli anni ’60.
Cantina di Produzione
Cantina di Affinamento
Museo delle Contadinerie
Museo del Giocattolo Antico
Sala degustazione
Visite esclusive
Degustazioni guidate
Lingue parlate:
– Italiano
– Inglese
– Francese
– Tedesco
– Spagnolo
INCONTRA IL NOSTRO TEAM
Siamo a tua completa disposizione per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno, seguendoti passo-passo nell’organizzazione del tuo evento speciale.

Francesco Balbiano
Titolare
Protagonista assoluto della “rivoluzione” delle Cantine Balbiano: ha dato avvio alla gran parte delle opere di ristrutturazione che hanno reso la struttura così com’è ora. Collezionista e fondatore del Museo Balbiano.

Luca Balbiano
Socio
Terza generazione di produttori delle Cantine Balbiano.
Responsabile della produzione, marketing e comunicazione.

Chiara Villani
Responsabile incoming e back office
Dopo anni di lavoro nella moda è ora responsabile, fra le molte altre mansioni, dell’incoming di Cantine Balbiano e Villa Balbiano.